martedì 10 agosto 2010

Il sol dell'avvenire.

Ma tu ti sei mai chiesto perché trovo sempre così belle le foto di un tramonto o un'alba?

Per non parlare degli originali. Solo che in genere nel frattempo sei distratto dall'esistenza. Non ricordo se l'avevo già scritto da qualche parte, ma una volta ho proposto a quella che credevo sarebbe stata la mia compagna di vita un gioco, che da sempre mi riservavo di giocare con una davvero speciale.

Guarda che non ti volevo mettere tristezza, eh? Dopo tutto questo tempo ormai ci rido su, senti se non ci credi: ahaha. Però all'epoca è stata 1 bella botta. Di quelle migliori, le 2-3 volte che il cuore ti si frattura scomposto, e che poi ti lasci tornare in mente quando vuoi riprender forze dopo un brutto episodio di lascing.
~~~

Eravamo in Sardegna. Giravano bei tramonti, da quelle parti. Hai presente, no? quanto veloce è il sole a tramontare. E anche a sorgere, ho riscontrato ultimamente. Probabilmente piotta a tutte l'ore, quello scimunito di astro (c'è una bestemmia criptata, uau! roba da alta Settimana Enigmistica). Però ci è dato saperlo solo quando la sua folle corsa tende a portarlo fuori dal nostro campo visivo. Questo perché, specialmente quando si tuffa in uno specchio d'acqua (possibilmente sterminato, salato e privo di meduse), o quando ne emerge, ha la geniale prerogativa di cambiare colore. In quei momenti sembra la paletta cromatica di Photoshop, quel vecchio bighellone (Fat Old Sun, lo vezzeggiavano i Pink Floyd in una canzoncina particolarmente hawaiana).

Il fatto è che al tramonto – aspetta un attimo; prima di andare avanti nella lettura metti su il primo album che trovi dei Nouvelle Vague, sennò di quello che ti dico come al solito non capisci niente – il sole al tramonto ti scompare da vanti agli occhi, se ti distrai anche solo un un attimo. Se lo guardi fisso, quello ti sta lì davanti e ti sostiene lo sguardo come il meglio bulletto di periferia. Gli basta anche un fugace battito di palpebre; te lo ritrovi a distanze di vari cm-luce (una frazione degli anni- luce).
Adesso, pur avendo schivato ogni interrogazione di Geografia Astronomica al liceo, ti getto là una profonda considerazione. Anche se a ben guardare suona un po' lapalissiana.

Il Sole in quei momenti è un grandissimo giocatore di 1-2-3 Stella.

Capito quindi, come si giocava a questo gioco? Macché.
Uff.
Tu dovevi tornare dal mare, per tempo & senza dire niente. Salivate in macchina, e zitto zitto cercavi 1 bel posto panoramico.
La strada sembrava quella di casa, ma a un certo punto ti mettevi perpendicolare all'orizzonte, col muso verso il mare, e spegnevi il motore.

“Perché ti fermi?”

“Perché volevo fare una cosa. Da sempre, la volevo fare. E adesso, per la prima volta, volevo farla con te.
Vedi che il sole stava per tramontare? Era da un sacco di tempo che stavo in fissa per una cosa. Volevo guardarlo mentre veniva giù. Guardarlo fisso, senza mai distogliere lo sguardo; finché non riuscivo a vederlo che si muove. Cioè, capito che dicevo? io non volevo più vederlo fermissimo a ogni istante, per 5 minuti in cui però quello partiva staccato dall'acqua e solo alla fine ci era finito dentro.
Io volevo vederne il movimento. Volevo vedere il sole che si muove. Secondo me, ce la potevamo fare. Troppo poco, dura 1 tramonto nelle sue fasi finali. Soprattutto, non volevo farla da solo, questa cosa. Sarebbe stato insostenibile. Avevo tutto il tempo per farla, prima. Ma adesso”, abbassando lo sguardo, “adesso stavo con te. Non ero più solo.”

“...”

“La volevamo fare, questa cosa? Dai, dai: facevamola! Sarebbe stata una ficata.”

“Ma dobbiamo comprare il pane, è finito il pane.”


In effetti, erano quasi le otto.
E non avevamo pane.
Non mi è venuto in mente quale majale di grido dicesse:
Non si vive di solo pane.
Adesso che lo ricordo, però, forse non l'avrei mica citato.



“... ma dai, forse ce la facevamo...!”

“...”

“ Oramai era quasi tramontato, il sole! bastavano giusto 5 min. e poi andavamo a prendere il pane!”

, lo spezziamo, lo diamo in fronte ai suoi discepoli e gliene diciamo quattro noi.

“... amore, non ce la facciamo. Dobbiamo andare a prendere il pane.”

“Ma dai, ma se una volta non ci mangiamo il pane a cena, ma cosa succede...”

“e a colazione? che mangio? che ci mangiamo?”

A quei tempi mi sottoponevo a 1 dieta durissima e mattissima.
In cui non valeva mangiare i carboidrati.
Sul furgone di quando andavamo a suonare,
tutti mi chiamavano Scatola de tonno.
Io appestavo il furgone dell'olezzo del mio Tonno&Ceci Riomare.
Gli altri, nel mentre, si approvvigionavano delle delizie colorate dell'Autogrill.
Il pane contiene il 1.000% di carboidrati.

Ho cambiato. Ho tolto i Nouvelle Vague.
Adesso ho messo More dei Pink Floyd.


La chiave gira nel quadro. “Erano cinque minuti. Solo cinque minuti.”

'Del cazzo', avrei voluto aggiungere. Erano proprio del cazzo, quei cinque minuti. Mai visti cinque minuti più del cazzo. Anche Green is the colour, qui, me lo rimarca.

Forse dovevo declinarmelo, quel cazzo, al genitivo? ma non stava bene. Poi piangeva lei, piangevo io, “scusa amorino mio sono stato uno stronzo”, e lei: “no, che ci facevo io con tutto quel pane vorrei sapere”.

Che significava capisco che per te quel gioco era importante, la tua rabbia mi ha fatto capire quanto, dovevo provare a giocarlo e vedere se piaceva anche a me, e dopo facevamo le nostre valutazioni, e sceglievamo se continuare insieme oppure no. Grazie della tua rabbia, amore mio. Senza non avrei mai capito niente, né quanto importante per te era giocare, né per me quanto fosse spaventoso.

Quel cazzo di genitale, forse era il Caso di declinarmelo, al genitivo. Magari adesso, undici anni dopo, la sera non stavo solo soletto a darmi ripetizioni di sintassi al computer.
 
~~~

Ma io non ti capirò mai, a te. Mi avevi fatto una domanda su certe foto di tramonti, e guarda quanto tempo mi fai perdere per arrivare al punto. Facendomi quasi diventare serio, io che invece cerco sempre di fare il buffone per far ridere i miei compagni.

Io non lo so, perché mi piacciono i tramonti. Che ne so, io? e le albe.
Cos'è, sono i colori? Tutti quei rossi, arancioni, viola, rosa, blé, celeste, verde, bianco? O sono gli interpreti della gig: mare, sole, onde, vento, scogli, gabbiani? o tutteddue le cose, mischiate assieme?
Allora perché, se vari il mix di pochissimo, tipo levando un po' di rosso-viola-rosa, il sole a picco sul mare delLa Mezza non è più la stessa cosa? cosa c'è, una ricetta, per cucinare un'emozione?

Sarà il significato? nascita-alba, tramonto-morte? In effetti, entrambe le cose sono cose forti.
Ed è possibile che dopo tante albàscite, e tanti tramòrti, stiamo lì, ogni volta a sorprenderci come se fosse la prima di uno spettacolo spettacolare?

Possibile sì. Siamo tarati per commuoverci a morte di fronte all'inizio della vita, e per strillare vividi davanti alla fine della morte. Ogni volta è la stessa storia. Ogni volta è così.

Pensa che stronzi.
 
~~~

Lei all'epoca leggeva Un amore, di Buzzati. In copertina c'è un suo disegno, il più geniale che abbia mai visto. Quasi mi piace di più come disegna, che come dipinge, Buzzati. Lui ne sarebbe stato contento, a suo stesso dire.
Io quel libro l'ho letto adesso, un anno fa. Buzzati è uno che ne sa.
Senti lui cosa ne pensa, se ti va.


Di colpo egli capì il significato del mondo visibile allorché esso ci fa restare stupefatti e diciamo
"che bello" e qualcosa di grande entra nell'animo nostro. Tutta la vita era vissuto senza sospettarne la causa. Tante volte era rimasto in ammirazione dinanzi a un paesaggio, a un monumento, a una piazza, a uno scorcio di strada, a un giardino, a un interno di chiesa, a una rupe, a un viottolo, a un deserto. Solo adesso, finalmente, si rendeva conto del segreto.


Un segreto molto semplice: l'amore. Tutto ciò che ci affascina nel mondo inanimato, i boschi, le pianure, i fiumi, le montagne, i mari, le valli, le steppe, di più, di più, le città, i palazzi, le pietre, di più, il cielo, i tramonti, le tempeste, di più, la neve, di più, la notte, le stelle, il vento, tutte queste cose, di per sé vuote e indifferenti, si caricano di significato umano perché, senza che noi lo sospettiamo, contengono un presentimento d'amore.


Quanto era stato stupido a non essersene mai accorto finora. Che interesse avrebbe una scogliera, una foresta, un rudere se non vi fosse implicata una attesa? E attesa di che se non di lei, della creatura che ci potrebbe fare felici? Che senso avrebbe la valle romantica tutta rupi e scorci misteriosi se il pensiero non potesse condurci lei in una passeggiata del tramonto tra flebili richiami di uccelli? Che senso la muraglia degli antichi faraoni se nell'ombra dello speco non potessimo fantasticare di un incontro? E l'angolo del borgo fiammingo che ci potrebbe importare o il caffè del "boulevard" o il "suk" di Damasco se non si potesse supporre che anche lei un giorno vi passerà, impigliandovi un lembo di vita? E l'erma cappelletta al bivio col suo lumino perché avrebbe tanto patos se non vi fosse nascosta un'allusione? E a che cosa allusione se non a lei, alla creatura che ci potrebbe fare felici?
Pensò alla finestra solitaria illuminata nella sera d'inverno, alla spiaggia sotto le rocce bianche nella gloria del sole, al vicolo inquietante e sghembo nel cuore della vecchia città, alle terrazze del grand hotel nella notte di gala, ai fienili, al lume della luna, pensò alle piste di neve nel mezzogiorno di aprile, alla scia del candido transatlantico illuminato a festa, ai cimiteri di montagna, alle biblioteche, ai caminetti accesi, ai palcoscenici dei teatri deserti, al Natale, al barlume dell'alba. Dovunque c'era nascosto il pensiero inconfessato di lei, anche se non sapevamo neppure chi fosse.
Quanto meschina sarebbe, di fronte a un grande spettacolo della natura, la nostra esaltazione spirituale se riguardasse soltanto noi e non potesse espandersi verso un'altra creatura.


Perfino le montagne che egli aveva intensamente amato, le nude scabre inospitali rupi in apparenza così antitetiche alle cose d'amore adesso assumevano un senso diverso. La sfida alla natura selvaggia? Il superamento dell'io? La conquista dell'abisso? L'orgoglio della vetta? Che spaventosa cretineria sarebbe, se consistesse solo in questo.


Difficoltà e pericoli diventerebbero ridicolmente gratuiti. A lungo egli aveva meditato al problema senza riuscire a risolverlo. Adesso sì. Nell'amore per le montagne si annidava clandestinamente un altro impulso dell'animo.
Se quando era ragazzo uno glielo avesse detto, e lui avesse potuto capire, ciononostante avrebbe sempre detto di no, che non era vero, per una forma di pudore. Così anche gli altri diranno di no, che è un'idiozia, che è retorica, romanticismo fuori tempo. Eppure, interrogati, non sapranno indicare altrimenti perché li commuove la burrasca marina o l'arco diroccato dei Cesari o la dondolante lanterna nel vicolo dei bassifondi. Mai confesseranno che in quelle scene c'è anche per loro il richiamo a un sogno di amore, nonostante il disgusto che una simile espressione possa dare.


Gli vengono pure in mente le carovane delle miagolanti befane venute dall'America che scendono dai pullman dinanzi ai musei e alle cattedrali. Forse che anche le sciagurate, nel girovagare da un paese all'altro, inseguono quel presentimento d'amore? Esattamente così, compatitele. Pure in quei ruderi standard pieni di salute resiste ancora, a loro insaputa, il richiamo; hanno sessanta, settanta, ottant'anni, sono donne morigerate e rispettabili, impazzirebbero di vergogna se potessero sapere ciò che le trascina su e giù per il mondo. Eppure se nei viaggi non ci fosse quel barlume romanzesco e inverosimile, mai si muoverebbero di casa. Il vagabondare di frontiera in frontiera, di albergo in albergo, diventerebbe un supplizio. E il fatto universale della poesia? Come mai tanti paesaggi, selve, giardini, spiagge, fiumi, alberi, crepuscoli nei versi alla donna amata? Perché nella natura, i poeti, più ancora degli altri riconoscono il riferimento fatale. Le torri antiche, le nuvole, le cateratte, le enigmatiche tombe, il singhiozzo della risacca sullo scoglio, il piegarsi dei rami alla tempesta, la solitudine dei greti nel pomeriggio, tutto è un'indicazione precisa a lei, la donna nostra, che ci incenerirà. Ogni cosa del mondo congiurando con le altre cose del mondo in complotto sapientissimo per promuovere la perpetuazione della specie.



~~~


Detto questo ti saluto. Parto alla volta dei Generosi Abbruzzi, fino a settembre inoltrato, per promuovermi la perpetuazione delle vacanze – arf arf.


giovedì 22 luglio 2010

Teorema.



Facciamo un gioco.

Io, che sono sempre così logorroico, ti voglio dimostrare una cosa.

Però tu hai fatto tue un mucchio di idee arbitrarie tanto per darti un tono, e adesso le difendi collo stesso accanimento con cui 1 contadino abbruzzese cercherà sempre di spostare un po' più in là i paletti del suo orto, nella nobile urgenza di usucapire le cose che lo circondano.

Quindi scusami sai, ma la prendo un po' alla lontana.

~~~



Ti sottopongo un testo. Tentiamone insieme un'analisi. Ti va?
Non udendo risposta vado.

Procederò numeroelencandone le frasi, e intercalandole con delle brevi osservazioni.



1) Ave Maria

dall'imperativo latino (h)ave del verbo "avere", nel senso di abbi buone cose.
Un po' come dire “Bella [sorte] pe tte, Marì”.



2) piena di grazia

sì ok, perché no



3) il signore è con te

veniamo al dunque, “to the point”, direbbero nelle Americhe aL Riccioletto;



4) tu sei benedetta fra le donne

il che sembra preludere alla proposta d'acquisto di una bella collezione di tomi enciclopedici, da acquistarsi in comode rate pluriennali



5) e benedetto il frutto del seno tuo Gesù.
Ciò che sembra preparare un climax erotico (“seno”), introduce invece un personaggio famoso.



6) Santa Maria

altro personaggio famoso? Si cita un noto attore cinematografico contemporaneo, ma staccato; nel frattempo la tensione spirituale sale.



7) madre di Dio

Alea iacta est: il “matronimico” declina le reali generalità dell'oggetto dell'invocazione.
Viene usata una tecnica spietata ma efficace: la celebrazione di Una avviene attraverso la degradazione delle Altre. Tutte le altre Marie compiaciutesi sinora fanno 1 passo indietro mogie mogie, e rientrano nella mediocrità di una vita in cui mai sapranno generare una prole dotata quanto questo “Dio” (come egli stesso amerà farsi chiamare dagli amici e dalle prostitute che redimerà attraverso varie procedure).



8) prega per noi peccatori


Ecco a cosa mira il latore della presente. La sua opera si rivela essere una cauta lettera di raccomandazione. Solo in chiusura, dopo aver riconosciuto l'autorità del destinatario, costui si permette di avanzare richieste.
Di cui peraltro viene surrettiziamente sminuita l'entità. Si chiede alla “madre di Dio” di “pregare”, cioè di chiedere vantaggi per il mittente, intercedendo presso il di lei figlio. È evidente come il parlante, rivelando un vena autenticamente ruffiana, ne abbia testé sottolineato l'ascendente genitoriale, e speri di veder realizzati i propri desideri da quel figlio ognipotente, invocando la materna minaccia di una riduzione della paghetta settimanale o di essere mandato a letto senza cena.
Da rilevare come quello che si rivela essere il kernel testuale sia preceduto da lunghe formule di saluto dalla valenza chiaramente adulatoria. Alcuni commentatori ne sottolineano inoltre la funzione magica e litanica, pari a quella di un mantra o dello stesso Rosario.
Il “noi” è da leggersi come plurale maiestatico, o meglio ancora come tentativo di farsi portavoce di una comunità adorante, e in quanto tale costituisce l'ennesima manifestazione di viltà.


9) adesso e nell'ora della nostra morte

 
l'invocazione termina colle circostanze della richiesta, pretendendo un esito dalla durata indefinita che potrebbe rivelarsi consistente. Nelle speranze del parlante, “adesso” vorrebbe estendersi sino all'“ora della nostra morte”, sottovalutando il rischio di suscitare nel destinatario (la cui prole, ribadiamolo, si vuole ognipotente) una noia mortale letteralmente, e vedere così i due istanti temporali drammaticamente riavvicinati.



10) amen.

letteralm. “sia così”. Vi si scorge un possibile indignazione, qualora una così ben formulata invocazione non venga smaltita con buon esito, e al contempo incredulità (“speriamo che ci caschi”).


~~~



Scusami del tedio che ti ho procurato. Dev'essere dura esser trascinati in un'analisi testuale in una notte estiva tanto calva e umida. Ma “un bel gioco non può durare poco” (cito a braccio da una mia canzone, che devo aver pur scritto da qualche parte), e anche a spiegare le regole di una cosa semplice come Nascondino Ketty Kredy, mica si fa tanto prima (fino a quanto si deve contare, e con quale scansione metronomica? in quale modo ci si assicura che chi si acceca non possa realm. vedere? qual è il perimetro entro cui vale nascondersi? ci si può appostare dietro chi si acceca o dietro la sede del suo acceccarsi e "fare tana" non appena sia finita la conta?)
A meno che tu non fossi uno di quei disgraziati che giocava facile & noncurante.

Comunque dai, se più o meno convieni anche tu sui dieci punti suesposti abbiamo quasi finito.

Fra parentesi, detto in $oldoni: non sembra anche a te un tantino ingenua, questa preghierina? rivolgersi in modo tanto querulo a un personaggio che i più vogliono di fantasia? si aspetta davvero, lo sfortunato postulante, di essere esaudito?
 
Non varrebbe la pena scegliere a caso da un elenco di potenti della terra, dai per gioco, prendiamone uno che va per la maggiore; Silvio Berlusconi?

Dai, ma dimmi la verità: tu porresti più speranze nella preghiera di cui sopra, o nel parallalismo giocoso che adesso ti propongo:

1) Grande Silvio
2) generoso con gli amici
3) gli italiani hanno scelto te
4) tu detieni il potere, nonché il fascino che ne consegue
5) perché sei furbo, brillante e chiaro quando parli.

6) Potente Silvio
7) unto da dio
8) facci fare uno stagino in una delle tue aziende private o pubbliche
9) entrando in vigore la ns. richiesta da adesso al conseguimento dell'età pensionabile (perifrasi per "ora della ns. morte", ndr)
10) mi raccomando.

 ?


~~~



È del tutto comprovabile che esista Silvio Berlusconi. Che sia allegro, ottimista, scaltro, potente. Che sia inoltre un fiero anticomunista, cosa che a una grossa parte dell'elettorato fa sempre un bell'effetto. Che su di lui l'adulazione faccia una presa ben maggiore, rispetto a una che su un piano scientifico neanche esiste.

Dal che si evince che, rispetto alLa madonna, Silvio Berlusconi è oggettivam. di gran lunga più adorabile.

Questo è il mio teorema, e ho detto tutto.


sabato 17 luglio 2010

dio li fa e poi li accoppa.


Ahahah, chette possino caricatte: se al post di prima non volevo fare quello che vede un potenziale Speaker's Corner in ogni dominio gratis del web, ora invece eccomi qua a illuminarti sulle tue iterative vicissitudini.

Mi chiedi il perché di questo improvviso voltafaccia? non saprei. Era 1 po' che ti vedevo rabbujato dallo sbattere le corna sempre sullo stesso luogo. A proposito: tu la sai, la semiotica delle Corna? quelle di quando si vuole insinuare a qualcuno di essere 1 po' Cornuto?







Dicono che c'era come una leggenda. Tipo il padre di quello che poi diventerà Il Minotauro chiede a 1 dio dei tanti che giravano all'epoca di mandargli 1 toro fichissimo per non so più quale concorso di tori. Sembra incredibile ma quando di dèi ce n'era a josa, pur non mancando competizioni a chi fosse il più puzzone, quasi mai quei dèi erano rognosi quanto quel sozzo Babau il cui figlio sembra sia invulnerabile alle croci. Tanto è vero che quel dio quel toro fichissimo a quel re glielo dà quasi subito.
Ed è fichissimo per davvero!

Tanto che quel padre di successivi minotauri (ah! che poi era tipo il re forse di Creta? forse di Micene? o di Focene?), stravince coccquel toro il concorso di bellezza taurina. Però poi non ha più il cuore di sacrificarglielo, contravvenendo agli accordi preventivi che ciò prevedevano. Ora per inciso io mi chiedo: non poteva quel dio crearsi 1 bel toro di sana pianta e sacrificarselo da sé? che bisogno aveva di un intermediario, per di più regale? non poteva accontentarsi di far fare 100 flessioni a Tarquinio il Superbo o giocare allo Schiaffo del Soldato con Romolo Augustolo? Va aggiunto che dio solo sa (in una caleidoscopica procedura ricorsiva) come gli dèi vanno in brodi di giuggiole quando gli si sacrificano le cose salvo quando siano scrause (chiedi a Caino). E allora quel dio ci va in puzza, ma di brutto proprio, perché sta' a sentire cosa gli combina adesso, a quel re di Miccette.
Gli fa innamorare la moglie-regina del toro fichissimo!

Oramai, essa concupisce solo quel tipo di ingroppamento, e tu prova a immaginare i complessi che possono venirti quando la nerchia ti entra in competizione con quella di un toro perdipiù fichissimo.
Niente da fare: "peccquanto quell'imbranato di mio marito non detenga in giardino nessuna pianta dell'omonima erba, io vojo, vojo! èsse sdrumata da quel muccone ganzissimo", oppure "andatevene tutti affanculaccio & lasciatemi sola coccquel vacco da paura", e così via. Al punto che costringe uno dei suoi ingegneri personali a fargli un esoscheletro vaccino di chissacquale materiale biodegradato retrogrado & stantio. Tu pensa: schivi  cancellinate & versioni di greco x tutto il liceo per poi immatricolarti a una facoltà che ti impara x filo & x segno il design dei microchips chepperò purtroppo si svolge solo nella Silicon Valley quando tu invece abiti, dicevi, a Focene? brrr – e che fine fai? o finisci a fare il programmatore sgomitante coi 18enni che d'allalto dei loro diplomi di Perizia Informatica ne sanno molte più di te; oppure, sessei uno di quelli che si svegliava ogni santo giorno alle 4 a.m. per prendere il posto davanti e vederci qualcosa a lezione per potersi laureare in corso coccientodieci&lode, insomma sessei 1 di quelli diciamo proprio bravini, allora ti pigliano le regine come loro pers. ing. a fabbricargli vacconi di fango per le loro tauromachie (“ma caVo, me lo faccia ben + profondo & largo quel condotto vaginale, ma non ha visto la possenza del mio prossimo amante? (ammiccando) vuole forse toccare con mano anche lei? macchentelaricordipiù Meccanica Razionale?”).

Adesso. Indovina un po' fra 9 mesi che si piscerà via dalla cloaca quella povera donna, vittima del Fato? ti ricordi sì, di chi era padre quel povero vincitore di concorsi agricoli?
~~~

Attraverso questa storia io ti voglio trasmettere  diverse lez. di vita, che adesso ti riassumo:

A) gli dei, qualora essi si pregino di esistere e tu gli sacrifichi cose rinunciabili, ti possono procurare tante di quelle rogne che è meglio lasciar perdere;

B) accanna co ingegneria il prima possibbile;

C) quando ti fanno le corna è segno che la vulgata ti vuole coniugato a una layda giovenca ipersensibile alla ficaggine di cierti tori.

D) non ti ci mettere mai, con un potenziale Creativo di nerchie tanto maggiori.


Nel frattempo stavo ascoltando La pennichella di Ninomanfredi, celeberrima sigla di una vecchissima Domenica in, ed è strano come sia lei sia Cicciottella di Lorettagoggi, pezzi contemporanei a 1 periodo conclamatamente meraviglioso, condividano la meraviglia di uno stesso passaggio armonico. Un accordo maggiore, poi modalmente un altro sul II grado della scala con sotto lo stesso pedale di tonica. Quando nel Pop l'armonia modale al giorno d'oggi si è, ahimé purtroppo, praticam. estinta.



Ma tu, dove vuoi andare a parare, con tutti questi giri di parole? non avevi detto che ciavevi chissacquale verità grossissima da farti raccontare da me? non sai più che dire, eh. Fa niente, ti ajuto io.
Sto facendo l'oscuro. Non sei tu, per questa volta, a essere duro di comprendonio. Sono io che sono oscuro, come infatti si addice a un degno oracolo. E ti addice pure bene che io non sia la Sfinge di una volta, che quella quando non gli risolvevi l'indovinello usciva fuori dalla Settimana Enigmistica e ti mangiava.

Ma comunque anche con me non si scherza. Non +, o xlo-, sempre -'s (cioè “D -” detto in Genitivo Sassone, ci sai fà, tu, a Genitivi Sassoni?).
Se io vengo raggiunto da 1 illuminazione e graziosamente con te la condivido, è quanto- giusto che stecchiamo la bolletta.

Quindi, piglia carta & penna e scriviti la mia ultima, fondamentale, verità; quella che volevo dirti sin dall'inizio.

~~~

Le  donne sono affette dal Patriottismo;
gli uomini dal Matriottismo.

Questo genera la maggior parte degli orrori del rapporto di coppia.

Quelle fanno scontare al compagno ogni Patria deficienza,
sgomentandolo per l'ingiustizia della pena.

Questi cercano nella compagna le Matrie consuetudini,
e non trovandole covano rancore.

È tutta una questione di cordoglio ombelicale.

~~~

Non pensare che il mio attuale ascoltare l'incanto portentoso dei Super Furry Animals mi distolga dai tuoi compiti. Hai scritto? Rileggi. O mi stai prendendo per il culo? perché qui ci sono solo io, non c'è nessun altro, qui.

giovedì 17 giugno 2010

Storiella surrealista della Buonanotte.


Qualcuno doveva avvertire la Mydonna checciaveva l'imene tutto rovinato pessempre.

Era meglio, molto meglio, che glielo dicevano. Perché lei insisteva a sciuparselo a destra e a sinistra e (cosa ancor più grave) laggente nel frattempo continuava affondare delle gran religioni addosso a una pretesa impalpabile letteralmente.

Però però: un conto era metterla in guardia, un altro era sperare che ti prestava ascolto. Quella ormai, pareva che trovasse diletto nello sbrindellarsi, nello slabbrarsi da cima a fondo. La grossezza degli oggetti, l'Oggettività, sembrava non bastarle mai. Cierte volte  obbligava intere scolaresche in gita a ttraversarla pedonale, in ordine di altezza crescente per meglio introdurre e  progressivo lacerare.

Che poi, chicci guadagna dalla Preservatività dell'Imene? ma tu, che pure parli tanto, hai una vaga idea di comèffatto 1 Imene? sai che faccia cià quando sorride? sai come prenderlo, quando è triste? Dico io, è solo una membrana; come puoi esserle così affezionato? ma non ti dà fastidio che una Mydonna ci abbia cosparse le membrane per tutto il corpore? cheqquando tu magari colto dalla tenerezza l'accarezzi, in quelle membrane ti ci rimangono i diti impigliati dentro? non ti leva le forze, questa orrida preoccupazione?

Bleah.


Cierto, se tu me lo prendi come simbolo d'integrezza morale, allora è tutt'un altro pajo di maniche. A chi piace che La donna sua, quand'ella altrui saluta, ogne lingua divien tremando muta pensando all'ultima ora dell'imen fatale? Lo vedi che ammetti che ti piacerebbe trovarci su la ceralacca intonsa. Ma devi ammettere che la ceralacca è molto più carina di qualsivoglia membrana. Non si poteva ricorrere a, che so, delle tendine? alla Mydonna non più virtuosa e ormai vituperata non potevano spuntare peresempio dei vistosi mustacchi segnaletici? non era più semplice controllare l'avvenuto scempio in questo modo? ti voglio proprio vedere, a entrare in un tempio armato di falce & scalpello per rimuovere dalle statue della Mydonna le sue marmoree coperture imenee, allo scopo di sapere se poter adorare forteforte come vorresti tu, oppure no. Sulla facciata templare invece scrivici a caratteri cubitali “Da oggi con meno mustacchi”, e vedi come fioccano gli Ottopermille.
Chesseancoracè al Giornodoggi 1 prete che riesce a scappar via battendo in velocità il sinite parvulos, cioè quei sciagurati regazzini animati dal lugubre sentimento della pretofilia, ma che questo poveruomo non merita 1 simbolo immediato di riconoscimento & comprensione di cotale&cotanta virtù?


Basta basta; da oggi meno imeni & più mustacchi, che poi magari si scopre che sono molto più fluenti daccarezzare.

Intravedo il disgusto sui tuoi volti? niente da fare, la bocca non me la tapperai. Checcentra il Cronico colla cronaca? il D'annunziante colla denunzia? Chessò stato io, antrodúrre o a essere ntrodotto?  

Tsk. Sempre il solito. Come vedi le tue argomentazioni cedere, subito passi all'attacco cercando di innervosirti l'interlocutore.

Infatti vedi, mi stavi facendo perdere il filo. Dove eravamo? ah sì: 'Abbasso l'amore', disse la volpe all'uva.

venerdì 2 aprile 2010

Identificazioni volanti oggettive.

Senti senti che mi sono ricordato.
Tanti anni fa una ragazzina è morta.
In quel momento io stavo colla mia prima tastiera, quella ragazzina aveva quattordici anni.
Quindi, come succede, le si fece un funerale. Io ci andai per conoscenze comuni, e mi colpirono tre cose.
La sacralità offensiva dei funerali. Il fratellino che giocava ignaro, apparentemente. La gente che rientrava zoppicando nelle vite di prima.
Erano queste.


sabato 27 febbraio 2010

“Why do fools fall in love”.

Io spero che Lamadonna sia fortunata almeno al gioco, perché in amore ne ha combinati di casini. A lei e a noi. Manco frau Klara Pölzl ha sfornato una progenie tanto scellerata & rocambolesca.

Certo poverina, chi mai potrebbe dirsi veramente fortunato nel campo dell'Ammore?

Fra tutti i campi possibili, vettoriali & non, quello dell'amore è di certo un campo brullo. Brullissimo. “Xlamadonna – pare fare essa stessa – quanto è brullo”. È un tipo di brullismo talmente brullo che nessuno finora havuto il fegato di metterlo su Youtube accanto
a naloghi episodi di brullismo.

Tanto per produrre un esempio: come narravo tempo fa, una volta ho fatto 1 brano. Ivi dicevo che la destinataria delle mie attenzioni musicanti rimase impassibile all'ascolto. Totalmente impassibile. Un sangue freddo che, a pensarci adesso, metteva paura. Più imperturbabile di Chuck Norris. Più dell'Haider di adesso. Ma che dico, addirittura più di un Fonzie (quello di Happy days, non la patatina) davanti a 1 interruzione di quell'interruttore, come si chiamava? Lodo Schifani? prima che si desse una calmata apparente, data la carica che poi si è trovato a rivestire.

Almeno, avevo creduto che la destinataria fosse impassibile. Perché invece, dopo un par di mesi, nonostante una storia di versi anni e una convivenza, di botto mi lasciò. Evidentemente poco rasserenata dalla mia serenata.

'Kristo, perké?' mi chiesi struggendomi nella circostanza. Non mi riferisco tanto alla circostanza del lascing, che ogni lascness è persa; quanto piuttosto all'imperturbabilità dell'ascoltatrice. Cavolo, io se una mi si sciorinasse il cuore nella mano, quanto meno m'impressionerei e gli chiederei di rimetterselo subito a posto.
Invece niente. Impassibile proprio. Incredibile eh.


Può essere per il fatto che la melodia in certi punti sembra Spaghetti pollo & insalatina?

Ma no, non può essere per i seguenti motivi,

a) Spaghetti pollo & insalatina è un cromatismo armonico discendente, e invece qui xlo+ si sale. Xlamadonna se si sale.

b) pure fosse, è così bellina quella canzone. Dico Spaghetti pollo & insalatina.

Mah. Comunque a me sta roba piaceva e piace ancora, anche a questa distanza siderale. Piaceva pure a Riccardosinigallia, chiccazzo siamo io & te per contraddire a quaccuno / a cuaccheccosa, casi della vita dativi abbastanza da rientrarvici perché no, anche a Riccardosinigallia.

Mò te la ricanto io com'era all'epoca del cuore di fuori, e se ti viene qualche ipotesi segnalamela, mi raccomando.



domenica 10 gennaio 2010

Epifanie.


Come molti, io ho vari difetti. Tendo a tenere la guardia troppo bassa quando mi stanco, non mi va mai di dire le cose alle persone, mi piace non fare mai niente x tutto il santo giorno, roba così.


Fra questi difetti, nonostante io sia un discreto giocatore di ping-pong (pur senza eccellere in gesti tecnici sarei in grado di battere la maggior parte dei miei avversari, se non fosse per il mio timore/dispiacere di vincere – ma adesso non volevo stratificarli così tanto, i miei difetti), riconosco di non aver mai giocato a tennis.


Ecco perché ero così compiaciuto di un'intuizione che ho avuto mentre mi asciugavo negli spogliatoi. Gli altoparlanti diffondevano un pezzo di Ramazzotti, e io ho finalmente realizzato che la voce di Erosramazzotti è come il rumore di quando cammini con una gomma da masticare sotto le scarpe da tennis.

Ne ero talmente compiaciuto che ci ripensavo ancora adesso mentre mi si fredda il tonno&ceci. Mica mi tornava in mente quel signore minuto, parzialmente biancocrinito, che era talmente desideroso di mostrarsi jovanile da prendere la sua doccia inforcando un pajo di Rayban marroni a goccia mod. Aviator. E dovrai ammettere che un signore col pisello di fuori e i Rayban a goccia sotto la doccia è qualcosa che non si scorda facilmente.



~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~



Quel Signore.
Quello sguardo beffardo, lenticolare.
Sarà stato dio?
Forse era dio.

Paperblog